Francesca Beni legge Cronaca di una morte annunciata di G.G. Marquez

spettacolo per il 10°anno dalla morte del premio Nobel per la letteratura

Data inizio :

25 giugno 2024

Data fine:

25 giugno 2024

Francesca Beni legge Cronaca di una morte annunciata di G.G. Marquez
Municipium

Descrizione

Il libro narra, in maniera non lineare, la tragica vicenda di Santiago Nasar, accusato di aver tolto l'onore ad Ángela Vicario e per questo assassinato dai fratelli della ragazza, Pablo e Pedro Vicario. Il narratore anonimo è un amico di Santiago: è lui che, interrogando le persone, riesce a ricostruire gli avvenimenti dei giorni precedenti e successivi al delitto. Il lettore apprende che Santiago vive con la madre, Placida Linero; la cuoca Victoria Guzman e la figlia di questa, Divina Flor. Santiago dirige con successo la tenuta familiare dopo la morte del padre, che era di origine araba.

Santiago torna a casa alle prime ore del giorno, la mattina stessa in cui sarà ucciso, con i contemporanei preparativi frenetici degli abitanti del paese per l'arrivo imminente del vescovo. La cronaca della giornata in cui Santiago viene accoltellato si intreccia con la vicenda amorosa di Ángela Vicario, una giovane donna del paese, e Bayardo San Román, un nuovo residente. Alla loro prodigiosa festa di matrimonio viene coinvolta tutta la comunità, con bagordi e festeggiamenti continuati tutta la notte. Ma la notte stessa delle nozze, Bayardo scopre che la moglie non è più vergine e quindi la ripudia riportandola alla casa paterna, appena due ore dopo la festa. I fratelli di Ángela, decisi a vendicarla, le chiedono di confessare il nome dell'uomo che l'ha deflorata, togliendole la purezza e l'onore: forzata a rivelare e picchiata dalla madre, ella rivela che è Santiago Nasar. Il mattino seguente, in cui è previsto anche l'arrivo del vescovo, Pablo e Pedro vanno alla ricerca dell'uomo, decisi ad ammazzarlo con due coltelli usati per macellare i maiali per vendicare l'insulto all'onore della loro famiglia.

Si passa così da un clima gioioso a un'attesa preoccupata: i fratelli non fanno segreto delle loro intenzioni e gli abitanti vengono coinvolti emotivamente nella vicenda. Prima di compiere l'atto, dichiarano apertamente di voler uccidere Santiago nella speranza che si verifichino circostanze che impediscano loro di commettere l'omicidio. Questo perché da un lato sentono l'obbligo morale di vendicare l'onore della sorella, ma dall'altro provano ripugnanza verso un atto di violenza che non appartiene alla loro natura. Non credendo i fratelli Vicario capaci di un tale gesto, molti pensano che le loro siano solo minacce formali, altri sono convinti che Santiago sarà avvisato in tempo così da scampare alla morte, altri ancora credono nell'innocenza dell'uomo. Nonostante tutti sappiano le intenzioni dei due fratelli, nessuno fa niente e si verificano una serie di coincidenze e di eventi che rendono ineluttabile il tragico epilogo della vicenda. Mentre gli abitanti si dirigono verso il molo per accogliere il vescovo, la notizia si diffonde, ma l'unico che rimane totalmente ignaro di ciò che sta per accadere è proprio il diretto interessato, Santiago Nasar, che verrà a conoscenza dei fatti solo pochi attimi prima di essere ammazzato.

Il romanzo si conclude con il racconto della vicenda dei fratelli Vicario, che dopo tre anni di carcere vengono lasciati liberi, perché viene riconosciuto il motivo di onore. Ángela e Bayardo, invece, si rincontrano dopo 17 anni, quando Bayardo si presenta alla porta di lei con una valigia ricolma di lettere, mai aperte, che la donna gli aveva incessantemente scritto in tutti quegli anni nella speranza di essere perdonata.

Organizzatore Spettacolo: Comune di Val Brembilla

Data: 25 giugno 2024, ore 20,30

Luogo: Gerosa, Piazzetta di via Roma, (in caso di pioggia all’interno della chiesa parrocchiale di Gerosa).

Genere spettacolo: lettura con accompagnamento musicale

Titolo opera della lettura: Cronaca di una morte annunciata 

Autore: Gabriel Garcia Marquez

Edizioni:  Oscar Mondadori, traduttore Dario Puccini

Esecutore musicale (pianista): Alberto Forino

Compagnia teatrale: Francesca Beni (voce narrante)

Municipium

A chi è rivolto

adulti

Municipium

Date e orari

25 giu

20:30 - Inizio evento

25
giu

22:00 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Parco pubblico

Via Gaetano Donizetti, 24012 Val Brembilla BG, Italia

Municipium

Punti di contatto

Bibliolteca Comunale : biblioteca@comune.valbrembilla,bg.it

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot